AUTOMOTIVE
Dal 2018 abbiamo ampliato la nostra attività commerciale a grandi Tier One e OEM dell’industria automobilistica. Disponiamo di un reparto di lavorazioni meccaniche dedicato e, grazie ai nostri partner, gestiamo l’intero processo di realizzazione dei componenti: dall’acquisto della materia prima fino ai test finali pre-spedizione al cliente.
Lavoriamo tutte le principali leghe di alluminio con cui produciamo, grazie ai nostri partner, i grezzi tramite HPDC, fusione in bassa pressione, fusione in conchiglia, estrusione e stampaggio che poi lavoriamo e testiamo su macchine da noi realizzate. Ci occupiamo anche di assemblare sistemi complessi e di realizzare i test di fine linea prescritti.
FLUSSO DI PRODUZIONE
Il processo produttivo:
dalla richiesta alla fornitura
La filiera produttiva e il costante contatto con il cliente sono il fulcro della nostra eccellenza. Guidati dalla precisione e dalla dedizione, ogni fase è caratterizzata da competenza e cura. Dall’ideazione alla realizzazione, le nostre tecnologie all’avanguardia danno vita a prodotti distintivi e affidabili.
In ogni progetto non ci poniamo limiti tecnici: lavoriamo con dedizione e flessibilità per creare soluzioni uniche adatte alle tue esigenze.
FLUSSO DI PRODUZIONE
Il processo produttivo:
dalla richiesta alla fornitura
La filiera produttiva e il costante contatto con il cliente sono il fulcro della nostra eccellenza. Guidati dalla precisione e dalla dedizione, ogni fase è caratterizzata da competenza e cura. Dall’ideazione alla realizzazione, le nostre tecnologie all’avanguardia danno vita a prodotti distintivi e affidabili.
In ogni progetto non ci poniamo limiti tecnici: lavoriamo con dedizione e flessibilità per creare soluzioni uniche adatte alle tue esigenze.
CASI STUDIO
Per i nostri clienti siamo in grado di realizzare una vasta gamma di prodotti
LAVORAZIONI
Trasformazione della materia
prima e realizzazione del grezzo
Grazie alle competenze interdisciplinari del nostro Gruppo, progettiamo strumenti su misura sia per la costruzione dei nostri prodotti sia per la realizzazione dei macchinari e delle attrezzature atti a produrli. In particolare, sviluppiamo stampi e attrezzature di staffaggio idraulico per macchine CNC, transfer e torni. Oltre alle principali tecniche di realizzazione dei grezzi attraverso fusione ad alta pressione, fusione in terra, fusione in conchiglia e fusione in bassa pressione, possiamo avvalerci anche di processi avanzati come la microfusione, la fusione a cera persa e la sinterizzazione, garantendo soluzioni ottimali per ogni esigenza produttiva.
APPROVVIGIONAMENTO LINGOTTO
Nel settore automotive, TECNOFOR gestisce direttamente l’approvvigionamento di lingotti metallici per garantire la produzione di componenti di alta qualità, come blocchi motore, teste cilindri e altri elementi critici. La selezione diretta dei fornitori assicura leghe uniformi e resistenti, fondamentali per soddisfare le elevate prestazioni richieste. Questo approccio elimina intermediari, riduce i costi e consente di rispondere con flessibilità alle esigenze di produzione, migliorando l’efficienza e la sostenibilità. La lavorazione meccanica successiva avviene su macchinari TRANSFER e CNC
La pressofusione di alluminio è un processo industriale utilizzato per produrre componenti metallici di precisione, particolarmente adatto al settore automobilistico grazie alla sua capacità di creare pezzi leggeri e resistenti con elevate precisioni dimensionali. Tra le principali applicazioni ci sono: blocchi motore, testate, housing per trasmissioni e cambi, componenti del sistema di sospensione e sterzo, elementi strutturali come supporti motore e traverse, oltre a parti estetiche come griglie e maniglie. Questo processo consente di ridurre il peso dei veicoli, migliorare l’efficienza energetica e produrre componenti complessi con alta resistenza alla corrosione. La fase di lavorazione meccanica successiva avviene su macchinari TRANSFER e CNC
La fusione in bassa pressione è un processo utilizzato nel settore automotive per produrre componenti metallici, soprattutto in leghe di alluminio, che richiedono precisione e alta qualità (come assenza di difetti di porosità). Questo metodo si distingue dalla pressofusione tradizionale per l’uso di pressioni più basse e un controllo più preciso del flusso del metallo. La fase di lavorazione meccanica successiva avviene su macchinari TRANSFER e CNC
La fusione in sabbia è un processo versatile usato nell’industria automotive per realizzare componenti complessi in alluminio, acciaio e ottone. Permette di creare pezzi resistenti e personalizzati, come blocchi motore, teste cilindri e bracci delle sospensioni. L’alluminio è scelto per leggerezza e dissipazione del calore, l’acciaio per resistenza meccanica e l’ottone per precisione e anticorrosione. Sebbene richieda rifiniture, è essenziale per produrre parti affidabili e performanti a costi contenuti. La fase di lavorazione meccanica successiva avviene su macchinari TRANSFER e CNC
La fusione in conchiglia è una tecnica utilizzata nel settore automotive per la produzione di componenti in alluminio. In questo processo, il metallo fuso viene versato per gravità in uno stampo permanente, chiamato “conchiglia,” generalmente realizzato in acciaio o ghisa. Questa tecnica è ideale per la produzione di pezzi con una buona finitura superficiale e proprietà meccaniche superiori, ed è utilizzata per componenti di media produzione e con geometrie relativamente semplici rispetto alla pressofusione. La gravità riduce il rischio di inclusioni di gas e porosità rispetto ad altri metodi di fusione. La fase di lavorazione meccanica successiva avviene su macchinari TRANSFER e CNC
APPROVVIGIONAMENTO BARRA
Per l’automotive, TECNOFOR acquista barre metalliche direttamente dai produttori, assicurandosi materiali con tolleranze dimensionali precise, essenziali per componenti meccanici di precisione come alberi e supporti. Questa scelta riduce gli scarti e migliora la resa produttiva, garantendo al contempo elevati standard di qualità per affrontare le sfide tecniche del settore. L’approvvigionamento diretto permette anche di gestire con rapidità le richieste di un mercato dinamico e competitivo. La fase di lavorazione meccanica conseguente avviene su macchinari TRANSFER e CNC se successiva a stampaggio, su tornio se si utilizza direttamente la barra così come approvvigionata.
Lo stampaggio a caldo è un processo fondamentale nel settore automotive per la produzione di componenti metallici ad alte prestazioni, come parti di carrozzeria, telai, supporti e elementi strutturali. In questo processo, il metallo viene riscaldato a temperature elevate, diventando plastico, e poi modellato in uno stampo con l’applicazione di pressione. Questo permette di ottenere pezzi con una resistenza meccanica superiore, una migliore capacità di assorbire energia in caso di impatti e una maggiore durata nel tempo. Lo stampaggio a caldo è particolarmente adatto per materiali come l’acciaio ad alta resistenza, che è ampiamente utilizzato nel settore automotive per componenti che richiedono robustezza e sicurezza. Inoltre, il processo consente di ottenere forme complesse con tolleranze strette, rendendolo ideale per la produzione in serie di componenti strutturali critici per la sicurezza e l’affidabilità del veicolo. La fase di lavorazione meccanica successiva avviene su macchinari TRANSFER e CNC
LAVORAZIONI
Trasformazione della materia
prima e realizzazione del grezzo
Grazie alle competenze interdisciplinari del nostro Gruppo, progettiamo strumenti su misura sia per la costruzione dei nostri prodotti sia per la realizzazione dei macchinari e delle attrezzature atti a produrli. In particolare, sviluppiamo stampi e attrezzature di staffaggio idraulico per macchine CNC, transfer e torni. Oltre alle principali tecniche di realizzazione dei grezzi attraverso fusione ad alta pressione, fusione in terra, fusione in conchiglia e fusione in bassa pressione, possiamo avvalerci anche di processi avanzati come la microfusione, la fusione a cera persa e la sinterizzazione, garantendo soluzioni ottimali per ogni esigenza produttiva.
APPROVVIGIONAMENTO LINGOTTO
Nel settore automotive, TECNOFOR gestisce direttamente l’approvvigionamento di lingotti metallici per garantire la produzione di componenti di alta qualità, come blocchi motore, teste cilindri e altri elementi critici. La selezione diretta dei fornitori assicura leghe uniformi e resistenti, fondamentali per soddisfare le elevate prestazioni richieste. Questo approccio elimina intermediari, riduce i costi e consente di rispondere con flessibilità alle esigenze di produzione, migliorando l’efficienza e la sostenibilità. La lavorazione meccanica successiva avviene su macchinari TRANSFER e CNC
APPROVVIGIONAMENTO BARRA
Per l’automotive, TECNOFOR acquista barre metalliche direttamente dai produttori, assicurandosi materiali con tolleranze dimensionali precise, essenziali per componenti meccanici di precisione come alberi e supporti. Questa scelta riduce gli scarti e migliora la resa produttiva, garantendo al contempo elevati standard di qualità per affrontare le sfide tecniche del settore. L’approvvigionamento diretto permette anche di gestire con rapidità le richieste di un mercato dinamico e competitivo. La fase di lavorazione meccanica conseguente avviene su macchinari TRANSFER e CNC se successiva a stampaggio, su tornio se si utilizza direttamente la barra così come approvvigionata.
Certificazioni
Certificazioni
Mettiti in contatto con il nostro team commerciale
per ricevere maggiori informazioni o
richiedere una quotazione
I NOSTRI CLIENTI
Partnership nazionali
e internazionali
Diamo forma al tuo
prossimo progetto
Mettiti in contatto con il nostro team commerciale
per ricevere maggiori informazioni o
richiedere una quotazione